Pecorella, Paolo Emilio
Overview
Works: | 118 works in 315 publications in 4 languages and 1,948 library holdings |
---|---|
Genres: | History Exhibition catalogs |
Roles: | Author, Editor, Translator, Honoree, Contributor, Other |
Classifications: | DS99.B28, 307.09 |
Publication Timeline
.
Most widely held works by
Paolo Emilio Pecorella
Tell Barri/Kahat. relazione preliminare by
Paolo Emilio Pecorella(
)
17 editions published between 2004 and 2008 in Italian and Undetermined and held by 245 WorldCat member libraries worldwide
Résumés en anglais, p. 165-173
17 editions published between 2004 and 2008 in Italian and Undetermined and held by 245 WorldCat member libraries worldwide
Résumés en anglais, p. 165-173
Tell Barri/Kahat la campagna del 2000 by
Paolo Emilio Pecorella(
)
12 editions published between 2003 and 2008 in Italian and Undetermined and held by 233 WorldCat member libraries worldwide
Nelle pianure della Siria nord-occidentale, non lontano dal corso del Tigri, si trova il sito di Tell Barri, identificato con la città di Kahat, centro noto nel corso del II millennio per la presenza del tempio del dio della tempesta e per il palazzo di Tukulti-Ninurta II, sovrano assiro del IX secolo a.C. La sequenza archeologica portata alla luce va dall'inizio del III millennio sino al XIV secolo d.C. Dalle testimonianze sumeriche, accadiche, paleobabilonesi, assire fino all'occupazione achemenide, ellenistica, partica, sasanide-bizantina ed infine medioevale. Il volume illustra i risultati dello scavo della diciassettesima campagna condotta dall'Università di Firenze e dall'Università "Federico II" di Napoli
12 editions published between 2003 and 2008 in Italian and Undetermined and held by 233 WorldCat member libraries worldwide
Nelle pianure della Siria nord-occidentale, non lontano dal corso del Tigri, si trova il sito di Tell Barri, identificato con la città di Kahat, centro noto nel corso del II millennio per la presenza del tempio del dio della tempesta e per il palazzo di Tukulti-Ninurta II, sovrano assiro del IX secolo a.C. La sequenza archeologica portata alla luce va dall'inizio del III millennio sino al XIV secolo d.C. Dalle testimonianze sumeriche, accadiche, paleobabilonesi, assire fino all'occupazione achemenide, ellenistica, partica, sasanide-bizantina ed infine medioevale. Il volume illustra i risultati dello scavo della diciassettesima campagna condotta dall'Università di Firenze e dall'Università "Federico II" di Napoli
Tell Barri/Kahat : la campagna del 2004 : relazione preliminare by
Paolo Emilio Pecorella(
)
22 editions published between 2003 and 2008 in 3 languages and held by 195 WorldCat member libraries worldwide
Nelle ondulate pianure della Siria nord-orientale si trova il sito di Tell Barri, identificato con la città di Kahat. La sequenza archeologica portata alla luce va dall'inizio del III millennio sino al XIV secolo d.C., senza soluzione di continuità. La presente relazione dà ragione dei risultati della diciassettesima campagna ad opera del gruppo dell'Università di Firenze e dell'Università 'Federico Il' di Napoli. Sono stati messi in luce strati della fine del III millennio, il passaggio tra periodo medio e neoassiro. Nel palazzo di Tukulti-Ninurta II è stata scoperta la sala di rappresentanza. Per i periodi tardi è proseguita l'indagine del Grande Muro di Difesa d'età partica e del grande edificio nella città bassa
22 editions published between 2003 and 2008 in 3 languages and held by 195 WorldCat member libraries worldwide
Nelle ondulate pianure della Siria nord-orientale si trova il sito di Tell Barri, identificato con la città di Kahat. La sequenza archeologica portata alla luce va dall'inizio del III millennio sino al XIV secolo d.C., senza soluzione di continuità. La presente relazione dà ragione dei risultati della diciassettesima campagna ad opera del gruppo dell'Università di Firenze e dell'Università 'Federico Il' di Napoli. Sono stati messi in luce strati della fine del III millennio, il passaggio tra periodo medio e neoassiro. Nel palazzo di Tukulti-Ninurta II è stata scoperta la sala di rappresentanza. Per i periodi tardi è proseguita l'indagine del Grande Muro di Difesa d'età partica e del grande edificio nella città bassa
Gaziantep e la sua regione. Uno studio storico e topografico degli insediamenti preclassici by
Alfonso Archi(
Book
)
20 editions published in 1971 in 3 languages and held by 138 WorldCat member libraries worldwide
20 editions published in 1971 in 3 languages and held by 138 WorldCat member libraries worldwide
Tra lo Zagros e l'Urmia : ricerche storiche ed archeologiche nell'Azerbaigian iraniano by
Paolo Emilio Pecorella(
Book
)
15 editions published in 1984 in 3 languages and held by 129 WorldCat member libraries worldwide
15 editions published in 1984 in 3 languages and held by 129 WorldCat member libraries worldwide
Studi di archeologia del Vicino Oriente : scritti degli allievi fiorentini per Paolo Emilio Pecorella(
)
5 editions published in 2012 in Italian and held by 113 WorldCat member libraries worldwide
5 editions published in 2012 in Italian and held by 113 WorldCat member libraries worldwide
Tell Barri/Kahat : la campagna del 2002 : relazione preliminare by
Paolo Emilio Pecorella(
)
9 editions published between 1996 and 2008 in Italian and held by 100 WorldCat member libraries worldwide
Nelle ondulate pianure della Siria nord-orientale si trova il sito di Tell Barri, identificato con la città di Kahat. La sequenza archeologica portata alla luce va dall'inizio del III millennio sino al XIV secolo d.C, senza soluzione di continuità. La presente relazione dà ragione dei risultati della diciottesima campagna di scavo ad opera del gruppo dell'Università di Firenze e dell'Università 'Federico II' di Napoli. Nell'Area G è proseguito lo scavo del sacello del III millennio e si è messo in luce un edificio palatino attribuibile al re medio assiro Adad-Nirari I; nelle Aree A e J sono stati scavati gli strati partici, ellenistici ed achemenidi, sino al livello della rioccupazione neobabilonese del palazzo assiro di Tukulti-Ninurta II. Per la fase partica è proseguita l'indagine sia del Grande Muro di Difesa sia del grande edificio della città bassa. Il testo, consegnato per la stampa a luglio del 2005, vede la luce dopo la tragica scomparsa di Paolo Emilio Pecorella, avvenuta il 29 agosto a Tell Barri, nel corso della campagna di scavo
9 editions published between 1996 and 2008 in Italian and held by 100 WorldCat member libraries worldwide
Nelle ondulate pianure della Siria nord-orientale si trova il sito di Tell Barri, identificato con la città di Kahat. La sequenza archeologica portata alla luce va dall'inizio del III millennio sino al XIV secolo d.C, senza soluzione di continuità. La presente relazione dà ragione dei risultati della diciottesima campagna di scavo ad opera del gruppo dell'Università di Firenze e dell'Università 'Federico II' di Napoli. Nell'Area G è proseguito lo scavo del sacello del III millennio e si è messo in luce un edificio palatino attribuibile al re medio assiro Adad-Nirari I; nelle Aree A e J sono stati scavati gli strati partici, ellenistici ed achemenidi, sino al livello della rioccupazione neobabilonese del palazzo assiro di Tukulti-Ninurta II. Per la fase partica è proseguita l'indagine sia del Grande Muro di Difesa sia del grande edificio della città bassa. Il testo, consegnato per la stampa a luglio del 2005, vede la luce dopo la tragica scomparsa di Paolo Emilio Pecorella, avvenuta il 29 agosto a Tell Barri, nel corso della campagna di scavo
Le tombe dell'età del bronzo tardo della necropoli a mare di Ayia Irini, Paleokastro by
Paolo Emilio Pecorella(
Book
)
17 editions published between 1977 and 1978 in 3 languages and held by 86 WorldCat member libraries worldwide
17 editions published between 1977 and 1978 in 3 languages and held by 86 WorldCat member libraries worldwide
La cultura preistorica di Iasos in Caria by
Paolo Emilio Pecorella(
Book
)
5 editions published in 1984 in Italian and held by 75 WorldCat member libraries worldwide
5 editions published in 1984 in Italian and held by 75 WorldCat member libraries worldwide
Tell Barri/Kaḫat 2 : relazione sulle campagne 1980-1993 a Tell Barri/Kaḫat, nel bacino del Ḫabur (Siria) by
Paolo Emilio Pecorella(
Book
)
12 editions published between 1998 and 1999 in Italian and held by 61 WorldCat member libraries worldwide
12 editions published between 1998 and 1999 in Italian and held by 61 WorldCat member libraries worldwide
Tell Barri/Kahat: la campagna del 2000 by
Paolo Emilio Pecorella(
)
1 edition published in 2003 in Italian and held by 59 WorldCat member libraries worldwide
In the plains of northeastern Syria, not far from the course of the Tigris, is the site of Tell Barri, identified with the city of Kahat, a centre famous in the course of the second millennium for the presence of the temple of the god of the storm and for the palace of TukultiNinurta II, an Assyrian sovereign of the ninth century BC. The archaeological sequence which has been brought to light stretches from the start of the third millennium up to the fourteenth century AD. From the Sumerian, Accadian, PaleoBabylonian and Assyrian evidence through to the Achemenidian, Hellenistic, Parthian, SassanidByzantine and finally mediaeval occupation. The book illustrates the results of the seventeenth excavation campaign, carried out by the group from the University of Florence and from the "Federico II" University of Naples
1 edition published in 2003 in Italian and held by 59 WorldCat member libraries worldwide
In the plains of northeastern Syria, not far from the course of the Tigris, is the site of Tell Barri, identified with the city of Kahat, a centre famous in the course of the second millennium for the presence of the temple of the god of the storm and for the palace of TukultiNinurta II, an Assyrian sovereign of the ninth century BC. The archaeological sequence which has been brought to light stretches from the start of the third millennium up to the fourteenth century AD. From the Sumerian, Accadian, PaleoBabylonian and Assyrian evidence through to the Achemenidian, Hellenistic, Parthian, SassanidByzantine and finally mediaeval occupation. The book illustrates the results of the seventeenth excavation campaign, carried out by the group from the University of Florence and from the "Federico II" University of Naples
Tell Barri/Kahat: la campagna del 2001 by
Raffaella Pierobon Benoit(
)
1 edition published in 2004 in Undetermined and held by 55 WorldCat member libraries worldwide
In the undulating plains of north-eastern Syria is the site of Tell Barri, identified with the city of Kahat. The archaeological sequence which has been brought to light stretches without interruption from the start of the third millennium up to the fourteenth century AD. This report records the results of the seventeenth excavation campaign, carried out by the group from the University of Florence and from the "Federico II" University of Naples. Layers from the end of the third millennium have been brought to light, the passage between the Mid- and Neo-Assyrian periods. In the palace of Tukulti-Ninurta II the reception hall was discovered. For the later periods, investigation has proceeded on the Great Defensive Wall of Parthian age, and on the large edifice in the lower city. Nelle ondulate pianure della Siria nord-orientale si trova il sito di Tell Barri, identificato con la città di Kahat. La sequenza archeologica portata alla luce va dall'inizio del III millennio sino al XIV secolo d.C., senza soluzione di continuità. La presente relazione dà ragione dei risultati della diciassettesima campagna ad opera del gruppo dell'Università di Firenze e dell'Università 'Federico Il' di Napoli. Sono stati messi in luce strati della fine del III millennio, il passaggio tra periodo medio e neoassiro. Nel palazzo di Tukulti-Ninurta II è stata scoperta la sala di rappresentanza. Per i periodi tardi è proseguita l'indagine del Grande Muro di Difesa d'età partica e del grande edificio nella città bassa
1 edition published in 2004 in Undetermined and held by 55 WorldCat member libraries worldwide
In the undulating plains of north-eastern Syria is the site of Tell Barri, identified with the city of Kahat. The archaeological sequence which has been brought to light stretches without interruption from the start of the third millennium up to the fourteenth century AD. This report records the results of the seventeenth excavation campaign, carried out by the group from the University of Florence and from the "Federico II" University of Naples. Layers from the end of the third millennium have been brought to light, the passage between the Mid- and Neo-Assyrian periods. In the palace of Tukulti-Ninurta II the reception hall was discovered. For the later periods, investigation has proceeded on the Great Defensive Wall of Parthian age, and on the large edifice in the lower city. Nelle ondulate pianure della Siria nord-orientale si trova il sito di Tell Barri, identificato con la città di Kahat. La sequenza archeologica portata alla luce va dall'inizio del III millennio sino al XIV secolo d.C., senza soluzione di continuità. La presente relazione dà ragione dei risultati della diciassettesima campagna ad opera del gruppo dell'Università di Firenze e dell'Università 'Federico Il' di Napoli. Sono stati messi in luce strati della fine del III millennio, il passaggio tra periodo medio e neoassiro. Nel palazzo di Tukulti-Ninurta II è stata scoperta la sala di rappresentanza. Per i periodi tardi è proseguita l'indagine del Grande Muro di Difesa d'età partica e del grande edificio nella città bassa
Tell Barri/Kahat: la campagna del 2002 by
Raffaella Pierobon Benoit(
)
1 edition published in 2005 in Undetermined and held by 55 WorldCat member libraries worldwide
In the undulating plains of north-eastern Syria is the site of Tell Barri, identified with the city of Kahat. The archaeological sequence which has been brought to light stretches without interruption from the start of the third millennium up to the fourteenth century AD. This report records the results of the eighteenth excavation campaign, carried out by the group from the University of Florence and from the "Federico II" University of Naples. In Area G, the excavation of the chapel dating to the third millennium proceeded, bringing to light a palatine building that can be attributed to the Mid Assyrian King Adad-Nirari I. In Areas A and J, the Parthian, Hellenistic and Achemenidian layers were excavated up to the level of the Neo-Babylonian reoccupation of the Assyrian palace of Tukulti-Ninurta II. As regards the Parthian phase, investigation has proceeded on the Great Defensive Wall and on the large edifice in the lower city. The text, delivered for printing in July 2005, was published following the tragic death of Paolo Emilio Pecorella, which took place on 29 August in Tell Barri, in the course of the excavation campaign. Nelle ondulate pianure della Siria nord-orientale si trova il sito di Tell Barri, identificato con la città di Kahat. La sequenza archeologica portata alla luce va dall'inizio del III millennio sino al XIV secolo d.C, senza soluzione di continuità. La presente relazione dà ragione dei risultati della diciottesima campagna di scavo ad opera del gruppo dell'Università di Firenze e dell'Università 'Federico II' di Napoli. Nell'Area G è proseguito lo scavo del sacello del III millennio e si è messo in luce un edificio palatino attribuibile al re medio assiro Adad-Nirari I; nelle Aree A e J sono stati scavati gli strati partici, ellenistici ed achemenidi, sino al livello della rioccupazione neobabilonese del palazzo assiro di Tukulti-Ninurta II. Per la fase partica è proseguita l'indagine sia del Grande Muro di Difesa sia del grande edificio della città bassa. Il testo, consegnato per la stampa a luglio del 2005, vede la luce dopo la tragica scomparsa di Paolo Emilio Pecorella, avvenuta il 29 agosto a Tell Barri, nel corso della campagna di scavo
1 edition published in 2005 in Undetermined and held by 55 WorldCat member libraries worldwide
In the undulating plains of north-eastern Syria is the site of Tell Barri, identified with the city of Kahat. The archaeological sequence which has been brought to light stretches without interruption from the start of the third millennium up to the fourteenth century AD. This report records the results of the eighteenth excavation campaign, carried out by the group from the University of Florence and from the "Federico II" University of Naples. In Area G, the excavation of the chapel dating to the third millennium proceeded, bringing to light a palatine building that can be attributed to the Mid Assyrian King Adad-Nirari I. In Areas A and J, the Parthian, Hellenistic and Achemenidian layers were excavated up to the level of the Neo-Babylonian reoccupation of the Assyrian palace of Tukulti-Ninurta II. As regards the Parthian phase, investigation has proceeded on the Great Defensive Wall and on the large edifice in the lower city. The text, delivered for printing in July 2005, was published following the tragic death of Paolo Emilio Pecorella, which took place on 29 August in Tell Barri, in the course of the excavation campaign. Nelle ondulate pianure della Siria nord-orientale si trova il sito di Tell Barri, identificato con la città di Kahat. La sequenza archeologica portata alla luce va dall'inizio del III millennio sino al XIV secolo d.C, senza soluzione di continuità. La presente relazione dà ragione dei risultati della diciottesima campagna di scavo ad opera del gruppo dell'Università di Firenze e dell'Università 'Federico II' di Napoli. Nell'Area G è proseguito lo scavo del sacello del III millennio e si è messo in luce un edificio palatino attribuibile al re medio assiro Adad-Nirari I; nelle Aree A e J sono stati scavati gli strati partici, ellenistici ed achemenidi, sino al livello della rioccupazione neobabilonese del palazzo assiro di Tukulti-Ninurta II. Per la fase partica è proseguita l'indagine sia del Grande Muro di Difesa sia del grande edificio della città bassa. Il testo, consegnato per la stampa a luglio del 2005, vede la luce dopo la tragica scomparsa di Paolo Emilio Pecorella, avvenuta il 29 agosto a Tell Barri, nel corso della campagna di scavo
Malatya, III : rapporto preliminare delle campagne 1963-1968 : il livello eteo imperiale e quelli neoetei by
Paolo Emilio Pecorella(
Book
)
9 editions published in 1975 in Italian and held by 42 WorldCat member libraries worldwide
9 editions published in 1975 in Italian and held by 42 WorldCat member libraries worldwide
Egeo Cipro Siria e Mesopotamia : dal collezionismo allo scavo archeologico : in onore di Paolo Emilio Pecorella(
Book
)
4 editions published in 2007 in Italian and held by 37 WorldCat member libraries worldwide
4 editions published in 2007 in Italian and held by 37 WorldCat member libraries worldwide
Tell Barri/Kahat 1 : relazione preliminare sulle campagne 1980 e 1981 a Tell Barri/Kahat nel bacino del Habur by
Paolo Emilio Pecorella(
Book
)
12 editions published between 1982 and 1998 in Italian and held by 32 WorldCat member libraries worldwide
12 editions published between 1982 and 1998 in Italian and held by 32 WorldCat member libraries worldwide
Tell Barri, Kahat la campagna del 2002 : relazione preliminare(
)
1 edition published in 2005 in Italian and held by 22 WorldCat member libraries worldwide
1 edition published in 2005 in Italian and held by 22 WorldCat member libraries worldwide
Storia antica(
Book
)
4 editions published in 1972 in Italian and held by 14 WorldCat member libraries worldwide
4 editions published in 1972 in Italian and held by 14 WorldCat member libraries worldwide
Storia antica(
Book
)
6 editions published between 1975 and 1983 in Italian and held by 13 WorldCat member libraries worldwide
6 editions published between 1975 and 1983 in Italian and held by 13 WorldCat member libraries worldwide
Storia antica(
Book
)
5 editions published in 1972 in Italian and held by 11 WorldCat member libraries worldwide
5 editions published in 1972 in Italian and held by 11 WorldCat member libraries worldwide
more

fewer

Audience Level
0 |
![]() |
1 | ||
Kids | General | Special |

- Pierobon Benoit, Raffaella Author Editor
- Salvini, Mirjo Collector Editor
- Missione archeologica italiana a Tell Barri (Siria) Editor
- Università di Firenze Dipartimento di scienze dell'antichità "Giorgio Pasquali."
- Archi, Alfonso Author Editor
- Mazzoni, Stefania Other
- Belgiorno, Maria Rosaria Other
- Istituto per gli studi micenei ed egeo-anatolici (Italy)
- Marchand, Georges Collector
- Edwards, I. E. S. Editor
Associated Subjects
Antiquities Antiquities, Prehistoric Archaeology Bronze age Cyprus--Ayia Irini Excavations (Archaeology) Geography History Iran--Azerbaijan Iraq Mediterranean Region Middle East Museo archeologico di Firenze Numismatics Pottery Social sciences Syria Syria--Tell Barri Turkey Turkey--Arslantepe Site Turkey--Gaziantep Turkey--Gaziantep İli Turkey--Iasos (Extinct city) Turkey--Malatya