The OCLC Research WorldCat Identities project is ending. The work provided valuable insight into how to mine bibliographic data for insight into the People and Organizations that create and serve as subjects library materials. The findings demonstrated the power of data mining over the world’s largest set of bibliographic metadata and highlighted the value of collaborative collective cataloging. The WorldCat Identities data has positively impacted OCLC’s work to build the WorldCat Entities application and the 150 million Person and Work descriptions accessible through it. This work will continue to build our entity ecosystem to support the future knowledge work of librarians.

The WorldCat Identities web application will be retired and shut down in the coming months and the data is no longer being updated. The most recent version of the data is from July of 2022. As OCLC continues to build out the WorldCat Entities ecosystem, please use it as a source for persistent Person identifiers. https://id.oclc.org/worldcat/entity

WorldCat Identities

Busonera, Roberto

Overview
Works: 1 works in 7 publications in 1 language and 23 library holdings
Roles: Author
Classifications: DG70.N42, 937
Publication Timeline
.
Most widely held works by Roberto Busonera
Neapolis, in Sardegna : architettura e urbanistica by Roberto Busonera( Book )

7 editions published in 2020 in Italian and held by 23 WorldCat member libraries worldwide

Tra le antiche città della Sardegna, Neapolis sembra essere tra le meno conosciute. Naturalmente affacciata sulla costa meridionale del golfo di Oristano, rappresenta l'esito dell'evoluzione di un organismo urbano la cui nascita viene comunemente attribuita alla fine del VI secolo a.C., a seguito dell'influenza punica nel territorio. Eppure, della sua storia urbana non si conosce molto, ed è proprio in quest'ottica che il volume tenta di far dialogare l'eterogeno bacino di informazioni scaturite dalla lettura e dallo studio delle fonti, così come dall'analisi delle testimonianze architettoniche (tutte di età romana) indagate in occasione delle esperienze di scavo archeologico: dati e notizie che consentono di delineare nuove ipotesi in merito alla topografia dell'area urbana, rendendo possibile interpretare il ruolo della città fino alle prime modifiche e trasformazioni di età medievale.0Parallelamente, un approfondimento orientato alla rilettura a scala territoriale dell'organizzazione viaria di età romana consente di conferire a Neapolis nuova forza nell'ambito di un assetto territoriale antico e di uno sviluppo della città coerente con strategie insediative che, almeno per il caso sardo, sembrano vincolare l'urbanizzazione del territorio ad una vocazione produttiva.0La documentazione cartografica allegata al volume rappresenta la sintesi degli studi proposti, utile strumento per riconsiderare il reale valore di luoghi che oggi appaiono purtroppo estranei a qualunque forma di uso e percezione
 
Audience Level
0
Audience Level
1
  General Special  
Audience level: 0.00 (from 0.00 for Neapolis, ... to 0.00 for Neapolis, ...)

Languages