Find a copy in the library
Finding libraries that hold this item...
Details
Genre/Form: | Filosofia greca e romana Patrologia greca |
---|---|
Document Type: | Book |
All Authors / Contributors: |
Giustino, santo; Maria Grazia Crepaldi |
ISBN: | 9788831182539 8831182536 |
OCLC Number: | 1045115846 |
Description: | 143 p. ; 20 cm. |
Series Title: | Collana di testi patristici, 253. |
Other Titles: | Confutatio dogmatum quorundam aristotelicorum. |
Responsibility: | Pseudo-Giustino ; traduzione, introduzione e note a cura di Maria Grazia Crepaldi. |
Abstract:
La Confutazione di alcune dottrine aristoteliche è opera in lingua greca falsamente attribuita dalla tradizione manoscritta all'apologista Giustino, la cui redazione può probabilmente essere datata tra il IV e il V secolo. L'opera si inserisce nella tradizione del pensiero cristiano antico che, a partire dalla convinzione che L'attività creatrice di Dio si collochi ab initio temporis, individua in Aristotele, sostenitore della dottrina dell'eternità del cosmo e del tempo, uno dei bersagli privilegiati della sua polemica. In questo contesto l'atteggiamento dell'anonimo autore della Confutatio appare tuttavia singolare: per difendere la creazione dal nulla egli si confronta in modo diretto - caso quasi unico all'interno della Patristica - con il testo aristotelico della Fisica e del trattato De caelo, confutandone le dottrine con argomentazioni di carattere esclusivamente filosofico ed evitando il richiamo al testo biblico quale strumento probatorio.
Reviews
User-contributed reviews
Add a review and share your thoughts with other readers.
Be the first.
Add a review and share your thoughts with other readers.
Be the first.


Tags
Add tags for "Confutazione di alcune dottrine aristoteliche".
Be the first.